La salute delle donne è il futuro del pianeta
Un manifesto che denuncia l'emergenza ambientale nazionale, taciuta dai media e ignorata dalla politica, e i suoi gravi impatti sanitari, in particolare sulla salute delle donne e dei bambini.
In Italia l'infertilità colpisce il 15% delle coppie. A Taranto, tra le città più inquinate d'Europa, l'incidenza di tumori al collo dell'utero è dell'80% superiore rispetto alla media regionale di riferimento.
In Europa si registrano annualmente 59.300 casi di ritardo mentale dei nascituri causati dall'esposizione a pesticidi durante la gravidanza con una perdita annua di 13 milioni di punti di Quoziente Intellettivo.
Si calcola che l'abortività spontanea correlata all'inqui-namento atmosferico nel sud Italia aumenta del 19,7% per ogni 10 µg al m3 di PM10 e del 33,6% per la stessa quantità di ozono.
In soli dieci anni, tra il 2004 e il 2013, secondo l'Eurostat, la speranza di vita in salute in Italia è diminuita di 7 anni per gli uomini e 10 anni per le donne.
I costi economici per i danni alla salute femminile causati dall'esposizione a interferenti endocrini come ftalati, parabeni, diossine, pcb etc. ammontano ogni anno a 1,5 miliardi di euro.
Secondo l'AEA - Agenzia Europea per l'Ambiente, in Italia si registrano ogni anno 84.400 decessi prematuri legati all'inquinamento atmosferico.
Politiche pubbliche di prevenzione che promuovano la tutela dell'ambiente e prevedano di coinvolgere la cittadinanza nelle scelte che riguardano il proprio territorio possono e devono fare la differenza.
TRA LE NOSTRE PROPOSTE: